Nella precedente lezione abbiamo visto come creare un account Gmail, aggiungere i contatti e come inviare una email. In questa seconda lezione imparerai a conoscere l’interfaccia nei dettagli e ti spiegherò quali sono le funzionalità fornite dalle impostazioni generali di Gmail.

Guida all’interfaccia di Gmail

Come prima cosa in questa lezione ti illustrerò nei dettagli l’interfaccia di Gmail, essa contiene la posta in arrivo e ti permette di accedere ai tuoi contatti, alle impostazioni e altro ancora. Qui sotto troverai una schermata dell’account creato appositamente per questa guida: le sezioni e i pulsanti principali sono contrassegnati da un numero verde a cui di seguito è associata una spiegazione dettagliata.

  1. Barra di ricerca: se non riesci a trovare un’email puoi scrivere qui dentro per filtrarle. Cliccando sulla piccola freccia a destra puoi scegliere se la parola che stai scrivendo è il mittente, il destinatario, l’oggetto o altro ancora.
  2. Menù a tendina di Gmail: ti permette di navigare tra le tue email, i tuoi contatti e le tue attività. Utile anche per tornare alla schermata di partenza nel caso ci si “perda”, per farlo basta cliccare su Gmail.
  3. Pulsanti di azione: quando nessuna email è selezionata, le icone attive sono Seleziona Tutti e Aggiorna, quando invece è selezionata almeno una email appariranno diversi altri pulsanti (Archivia, Segnala Come Spam, Elimina, Sposta In, Etichette) che ti aiuteranno ad organizzare le tue email.
  4. Impostazioni: cliccando qui si avrà accesso alla configurazione della casella di posta, alle impostazioni e alla personalizzazione grafica del layout.
  5. Pannello Menù di sinistra: ti permette di comporre una nuova email, navigare tra la tua posta ricevuta e inviata e organizzare le etichette. Da qui si accede inoltre alle cartelle di Spam, Cestino e quelle personalizzate.
  6. Posta in Arrivo: qui è dove puoi trovare le email che hai ricevuto, per leggere un messaggio basta cliccarci sopra.
  7. Etichette: le etichette ti permettono di organizzare i messaggi nella Posta in Arrivo. È possibile applicare più di un’etichetta ad ogni email e crearne di nuove così da poter classificare la posta a seconda delle proprie esigenze; è inoltre possibile abbinare un colore per ogni etichetta.

Configurazione di Base dell’Account Gmail

Le opzioni di configurazione di Gmail sono tantissime, alcune basilari altre invece più tecniche, che illustrerò nelle guide successive. In questo articolo vedremo insieme alcune delle impostazioni di base.

La prima cosa che devi fare è accedere alle impostazioni dell’account Gmail cliccando sopra l’ingranaggio che vedi in alto a destra e poi cliccare su Impostazioni.

Si aprirà a questo punto una nuova schermata divisa in schede, per il momento rimaniamo su Generali e vediamo una ad una le impostazioni più rilevanti:

– Lingua: come è facile intuire, scorrendo il menù a tendina potrai scegliere e impostare la lingua dell’interfaccia di Gmail, ma è interessante sapere anche che attivando gli strumenti di immissione (spuntando l’apposita casella) e cliccando su Modifica Strumenti ti sarà possibile scegliere il linguaggio di scrittura: fare ciò si rivela molto utile nel caso si voglia scrivere in un linguaggio che non utilizza i caratteri occidentali, come ad esempio l’arabo o il giapponese.

Dimensioni max pagina: questa opzione ti permette di scegliere il numero massimo di email (o conversazioni) e di contatti che saranno visualizzati in una singola pagina. In questo caso valgono solo i gusti e le abitudini personali, io personalmente preferisco la paginazione ai lunghi scroll verticali e ho impostato quindi una compattezza alta (puoi sceglierla cliccando sull’ingranaggio) e un limite di 20 email per pagina.

Immagini: ci fa decidere se caricare automaticamente le immagini all’apertura dell’email oppure farlo solo dopo conferma dell’utente. Disattivare questa impostazione è utile nei casi in cui si stia usando una connessione lenta o si paghi il traffico dati a consumo.

Comportamento predefinito per la risposta: quando riceviamo una mail che ha in Cc (copia conoscenza) altri indirizzi, possiamo scegliere se cliccando su Rispondi avremo come destinatario della risposta solo il mittente dell’email o anche a tutte le persone che l’hanno ricevuta.

Stile di testo predefinito: ti permette di impostare il tipo di carattere, la dimensione e il colore del testo predefiniti quando si scrive una email.

Visualizzazione per conversazione: se attivato le email e le relative risposte verranno raggruppate in un’unica conversazione facilitandone la consultazione.

– Annulla invio: ti è mai capitato di inviare una email e un istante dopo metterti le mani nei capelli perché hai sbagliato destinatario, hai dimenticato qualcosa o scritto qualcosa che non dovevi? Se la risposta è “sì” e ti succede spesso allora questa è la funzione che fa per te: attivandola potrai scegliere tra 5, 10, 20 o 30 secondi di tempo per annullare l’invio della email.

Stelle: come impostazione predefinita viene utilizzata una stella gialla per contrassegnare i Preferiti; puoi però decidere di attivare più simboli tra quelli disponibili nel caso tu voglia distinguere i Preferiti in più categorie.

Notifiche sul desktop: permette di disattivare o attivare le notifiche di ricezione di una nuova email o solo di quelle importanti. È possibile attivare le notifiche sui browser Chrome, Firefox e Safari e sui dispositivi Android e Apple.

Etichette pulsanti: scegli se visualizzare delle scritte o delle icone per rappresentare la funzione dei pulsanti di Gmail, ad esempio la scritta “Elimina il messaggio” o l’icona di un cestino.

La mia foto: permette di impostare un’immagine come foto del profilo, questa verrà visualizzata nella posta in arrivo da chi riceve una tua email o associata al tuo account nella chat.

Firma: qui puoi inserire un testo o un’immagine che appariranno automaticamente in fondo ai tuoi messaggi.

Risponditore automatico: se usi l’email per lavoro e sei preoccupato di non poter leggere e rispondere alle email per un lungo periodo di tempo perché stai per andare in vacanza o sai che la connessione a internet non sarà disponibile per un po’, non preoccuparti! Grazie a questa funzione sarai in grado di impostare un messaggio predefinito che verrà mandato in risposta a chi ti manderà una email nel periodo da te selezionato.

 

Anche la seconda lezione è giunta al termine, spero che ti sia piaciuta e se l’hai trovata utile condividila sui tuoi social!

<– Vai alla Lezione N°1