In un’epoca dominata dalle tecnologiche avanzate e dalle connessioni Internet ad alta velocità, è possibile trovare informazioni su praticamente qualsiasi cosa. Basta fare una rapida ricerca su Google e, nel giro di pochi minuti, sarai in grado di trovare informazioni sugli argomenti più disparati: dalla ricetta per la crostata di mele, a una guida sul perché è importante avere un sito web, alla spiegazione della teoria della relatività.

Non ti piace leggere sullo schermo? Guarda il video!

I segreti per migliorare le tue ricerche su Google

Molte volte però, nonostante Google stia imparando sempre di più a capire cosa stiamo cercando, ottenere le informazioni di cui hai bisogno può richiedere ore piuttosto che minuti. Per questo motivo ho deciso di creare una guida su come migliorare la ricerca su Google, così da poterti aiutare a trovare le informazioni che cerchi nel modo più semplice e veloce possibile.

Come affinare una ricerca su Google

1) Ricerca a corrispondenza esatta

Racchiudere il termine di ricerca tra virgolette è il modo più semplice ed efficace per trovare qualcosa di specifico e nell’ordine esatto in cui lo hai digitato.

Per esempio, se digiti le parole The coldness of this words senza virgolette, il motore di ricerca ti mostrerà nei risultati i siti web in cui appaiono queste parole in qualsiasi ordine, in questo caso nei primi tre risultati Google mi propone la definizione della parola coldness.

Normale ricerca su Google

Se digiti invece invece “The coldness of this words” tra virgolette, otterrai i risultati in cui queste parole appaiono solo nell’ordine esatto in cui le hai digitate e come puoi vedere ora nei primi tre risultati ci viene proposto il testo della canzone Another Day dei Dream Theater.

Ricerca con corrispondenza esatta su Google

La corrispondenza esatta è un ottimo modo, come visto nell’esempio, per trovare il testo di una canzone quando ne conosci solo una parte e non ne sai il titolo.

2) Ricerca alternativa

A volte capita che ciò che ti blocca nella ricerca è l’indecisione tra l’una o l’altra cosa. In questo caso ti sarà utile sapere che utilizzando l’operatore di ricerca “OR” oppure il simbolo “|” tra due parole, farà sì che i risultati contengano almeno una o l’altra parola. Per esempio se scrivi Torta con frutta | cioccolato otterrai dei risultati come nell’immagine qui sotto:

Ricerca con operatore “or”.

3) Escludere parole o domini da una ricerca

Può capitare che la parola che stai cercando appartenga a diversi contesti, uno dei quali è predominante rispetto agli altri e tende a monopolizzare i risultati di ricerca. In questo caso puoi filtrare la tua ricerca su Google escludendo le parole che non ti interessano e che non vuoi che appaiano nei risultati: per farlo basta aggiungerli alla frase di ricerca preceduti dal simbolo ““.

Per esempio se provi a scrivere carbonara su Google, i risultati che otterrai saranno dominati da notizie o ricette sulla pasta alla carbonara, scrivendo invece carbonara -pasta i risultati cambiano radicalmente, come puoi vedere nell’esempio in basso:

Ricerca su Google escludendo un termine dai risultati.

Lo stesso concetto si applica anche ai siti web: se per esempio stai facendo una ricerca per video e per qualche motivo non sei interessato ai contenuti di Youtube, perché non appaiano nei risultati non dovrai fare altro che aggiungere alla ricerca -youtube.com.

4) Ricerca tra i risultati di un sito specifico

Se vuoi che le tue ricerche siano limitate ai contenuti di un sito web in particolare, puoi usare l’operatore di ricerca “site:” seguito dal nome del sito che ti interessa. Per esempio se scrivi pappagalli site:animalivolanti.xyz Google ti restituirà tutte le pagine inerenti ai pappagalli che si trovano all’interno di quel sito.

5) Cerca siti web simili a un altro sito

Questo trucco per fare una ricerca su Google sarebbe utilizzato praticamente da chiunque, se tutti ne fossero a conoscenza. Diciamo che hai un sito web preferito, non importa di che tipo o di quale argomento tratti, immagina ora che questo sito stia diventando meno interessante o che non ti piacciano più i prodotti o le condizioni di vendita e vorresti trovare delle alternative. Per fare ciò Google ti offre l’operatore “related:” che, se scritto prima del nome di un sito, farà in modo che nei risultati di ricerca appaiano siti internet che offrono informazioni o servizi simili.

Ricerca siti web simili su Google.

6) Cercare un tipo di file specifico

Una caratteristica della ricerca su Google che viene spesso dimenticata è la possibilità di cercare un file specifico o un determinato tipo di file; questa funzionalità può essere infinitamente utile se per esempio stai cercando un determinato PDF o un file particolare come un PSD (formato nativo di Photoshop) o un DLL (libreria di Windows).

La sintassi è abbastanza semplice: se volessi per esempio cercare La Divina Commedia in formato PDF, non dovrai fare altro che digitare il nome di ciò che stai cercando seguito dalla dicitura “filetype:” più il formato del file che ti interessa: divina commedia filetype:pdf.

Ricerca un tipo di file specifico su Google.

7) Come fare ricerche su Google con foto

Che con Google si possano fare ricerche i cui risultati sono immagini è cosa ormai nota, non tutti però sanno che si può fare una ricerca su Google con una foto anziché digitando del testo.

Dopo che hai cliccato in alto a destra su Immagini, noterai che nella barra di ricerca apparirà il simbolo di una macchina fotografica, a questo punto hai 3 opzioni disponibili: trascinare l’immagine dal tuo computer direttamente dentro la barra, cliccare sull’icona e fare un copia-incolla dell’URL dell’immagine, oppure sempre dopo aver cliccato sull’icona sfogliare tra le cartelle del tuo computer (o telefono) e caricare l’immagine.

Trascinare una foto nella barra di Google.

Nella schermata qui sopra ti faccio vedere cosa succede nel momento in cui trascini un’immagine dal computer alla barra di ricerca, mentre di seguito vedrai il tipo di risultati che offre una ricerca su Google con una foto.

Risultati di una ricerca su Google con foto.

Come puoi vedere il motore di ricerca ti offre informazioni sull’immagine che hai ricercato, come ad esempio le dimensioni in pixel e cosa rappresenta; Google ti offre inoltre la possibilità di cercare la stessa immagine in dimensioni diverse, alcuni siti in cui è presente e, infine, una galleria di immagini uguali o simili.

8) Visualizzare un sito offline tramite la cache di Google

Se vuoi consultare un sito internet ma per qualche motivo è temporaneamente offline, invece di attendere che il problema venga risolto puoi ricorrere alla cache di Google, ovvero “una copia” del sito che è stata memorizzata dal motore di ricerca. Per fare ciò digita “cache:” davanti al nome del sito, per esempio: cache:creactivitywebstudio.it.

9) Ricerca in uno specifico intervallo di tempo

A volte si ha la necessità di avere informazioni su fatti accaduti entro un certo periodo di tempo, e anche in questo caso gli operatori di ricerca di Google ci vengono incontro: è infatti possibile aggiungere un intervallo di tempo alla chiave di ricerca separando le date che lo delimitano con tre puntini. Per esempio, se ti interessa sapere quali siano state le scoperte scientifiche del 19° secolo, non dovrai fare altro che scrivere scoperte scientifiche 1800…1900.

Ricerca su Google con intervallo date.

10) Ricerca con una parola sconosciuta

Se vuoi cercare una frase ma ci sono una parola o due che non riesci proprio a ricordare, o sei non sei proprio sicuro di cosa vuoi cercare, l’operatore asterisco è ciò che fa per te. Per usarlo non devi far altro che inserirlo al posto della parola, frase o numero mancante e, nella maggior parte dei casi, i risultati di ricerca restituiranno ciò che stavi cercando. Per esempio potresti digitare migliori film di genere * per avere dei suggerimenti riguardo ai generi.

11) Ricerca con tante parole sconosciute

Se quello che non ricordi non è una singola parola ma una buona parte della frase, prova a scrivere la prima e l’ultima parola e inserire “AROUND + (numero approssimativo di parole)” tra di esse. Per esempio scrivendo quanto legno AROUND(9) rodere otterrai nei primi risultati la famosa citazione da Monkey Island “Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?”