Cos’è YouTube Heroes e come funziona?

In questi ultimi giorni molti di voi, specialmente se seguite attivamente YouTube, avranno sentito la parola YouTube Heroes, ma di cosa si tratta esattamente?

Solitamente YouTube offre novità a chi crea contenuti video, questa volta invece vuole cercare di rivoluzionare il sistema di gestione dei contenuti mettendo in gioco direttamente chi i contenuti li guarda.

Introducendo il programma YouTube Heroes, Google ha deciso che consentirà agli utenti “Eroi” di guadagnare ricompense contribuendo a migliorare la community e i contenuti della piattaforma.

YouTube ha annunciato che il programma di YouTube Heroes all’inizio sarà disponibile solo per “Un gruppo selezionato di collaboratori provenienti da tutto il mondo che hanno alle spalle una serie di contributi comunitari di alta qualità.”, ma che successivamente verranno aggiunti ulteriori utenti.

Per aderire a questo servizio bisogna essere maggiorenni e inviare la propria richiesta di adesione a questo indirizzo, una volta iniziato il tuo cammino da “eroe” ti ritroverai al primo dei 5 livelli della scala gerarchica di questo sistema, che YouTube ha deciso di rappresentare come un’ascensore attraverso il video indtroduttivo che potete guardare di seguito.

Video di presentazione YouTube Heroes

Una volta che farete parte del programma avrete accesso a un esclusivo sito per la community di YouTube Heroes, e sarete in grado di guadagnare punti; a seconda del vostro livello utente guadagnerete l’accesso a diversi strumenti e ricompense.

Come posso guadagnare livelli su YouTube Heroes?

Ci sono tre modi per poter guadagnare punti grazie ai quali si può arrivare “in cima all’ascensore”: segnalando video inappropriati e che violano le linee guida della comunità (1 punto), aggiungendo sottotitoli o didascalie ai video (1 punto) o rispondendo alle domande sul forum di aiuto di YouTube, se la tua risposta verrà eletta la migliore verrai premiato (10 punti).

Inutile dire che perché i punti vengano assegnati, le azioni intraprese devono essere confermate e approvate da un membro dello staff, se ad esempio una segnalazione a un video dovesse risultare insensata o inopportuna, i punti verranno scalati anzichè aggiunti.

Quali sono le ricompense di YouTube Heroes?

In base ai punti che hai accumulato e quindi al livello ottenuto, Youtube ti offre servizi in esclusiva da poter sfruttare facendoti sentire un vero e proprio “Eroe”. Ma scopriamo insieme di preciso in cosa consistono questi premi:

  • come Heroes di Livello 1 (0-9 punti) sarete in grado di unirvi alla community e accedere alla dasboard Hero
  • al Livello 2 (10-99 punti) riceverete l’accesso a workshop esclusivi e potrete partecipare agli hangout tra Hero
  • gli Hero che “dimostrando la loro competenza” raggiungono il Livello 3 (100-399 punti), riceveranno la capacità di segnalare più video alla volta e la possibilità di contribuire a moderare i contenuti all’interno della community di YouTube Heroes.
  • una volta che avrete raggiunto il Livello 4 (400-999 punti) sarete in grado di vedere dei lanci di prodotti in anteprima e otterrete la possibilità di contattare direttamente lo staff di YouTube.
  • infine gli Hero di Livello 5 (1000+ punti) avranno la possibilità di testare i prodotti prima del lancio e potranno fare richiesta di partecipare agli Heroes Summit, ovvero degli incontri dal vivo.

Conclusioni e opinione personale

Risulta difficile esprimere ora un parere accurato su questo nuovo servizio, da un lato sembra essere un’ottima iniziativa per rendere maggiormente partecipi gli utenti e allo stesso tempo fare in modo che YouTube diventi un posto più pulito e sicuro, dall’altro lato invece potrebbe risultare un fattore negativo soprattutto per quanto riguarda le segnalazioni di massa a video che magari, anche solo per una sciocchezza, risultano essere inappropriati e quindi rimossi.

Sono molto contrastanti i pareri dei creators a riguardo, da un lato vi sono quelli che ritengono questa innovazione una grande idea che lascia molto spazio ai fruitori di contenuti e allo stesso tempo danno un servizio, dall’altro vi sono quelli che temono per la famosa libertà d’espressione.

Io gli concedo il beneficio del dubbio, ma una cosa è certa: i 15 000 Like contro gli oltre 500 000 Dislike non sono un buon segno.