Perché il mio sito non porta clienti o non vende? Scopriamo insieme se il tuo sito è fatto bene.
Con questo articolo voglio guidarti in un’autovalutazione del tuo sito web e aiutarti a rispondere a questa domanda: il sito della mia azienda è fatto bene?
Per avere una risposta o almeno farti un’idea a grande linee senza dover ricorrere a una consulenza, ci sono diversi aspetti del tuo sito web che puoi valutare e verificare con facilità anche da solo.
Cominciamo con un aspetto che ha acquisito moltissima importanza negli ultimi anni, ovvero la compatibilità con i dispositivi mobili.
Il mio sito è mobile friendly?
Cosa vuol dire sito mobile friendly? Significa che il tuo sito internet non deve essere semplicemente visibile, ma deve adattarsi agli schermi dei dispositivi mobili quali smartphone, tablet e notebook. Quello che devi chiederti è “Il mio sito web offre una buona esperienza utente se visualizzato su piccoli schermi?”
“Il mio sito web offre una buona esperienza utente se visualizzato su piccoli schermi?”
Nonostante ad oggi più del 60% del traffico web avvenga tramite dispositivi mobili, molti siti Internet hanno ancora bisogno di ripetuti ingrandimenti, rimpicciolimenti o spostamenti laterali per poter essere navigati da telefono o tablet: questa non è sicuramente una buona esperienza per l’utente.
Ecco perché noi di Creactivity Web Studio progettiamo ogni sito pensandolo prima di tutto in ottica mobile.
Qui di seguito puoi trovare un semplice schema che illustra la differenza tra un sito web mobile friendly e uno che non lo è. Fai una prova col tuo sito, di che tipo è?
Se la risposta è “Sito Web Statico” allora hai sicuramente un problema da risolvere, e noi possiamo farlo per te: contattaci per chiedere un preventivo gratuito!
Il mio sito è adatto alla mia attività e ai miei obiettivi?
Quando si parla di sito web bisogna tenere in considerazione che ne esistono diverse tipologie, ognuna con la sua funzionalità; è importante quindi valutare se il tuo sito web riflette effettivamente cosa fa la tua attività, la sua identità e cosa offre.
Troppo spesso le aziende hanno siti web in cui non è presente nessuna azione chiara da intraprendere, come ad esempio compilare un form di contatto, iscriversi alla newsletter, comprare un prodotto, effettuare una prenotazione, prendere appuntamento per un incontro ecc. Prima di commissionare qualunque sito web è importante comunicare a chi effettuerà il lavoro quello che effettivamente si vuol far fare all’utente una volta che ha raggiunto il proprio sito.
Quindi, che tipo di siti esistono, a cosa sono adatti e qual è l’opzione migliore per la tua attività?
Sito Vetrina o Informazionale
Non tutte le aziende hanno bisogno di vendere attraverso il loro sito internet, in alcuni casi esso ha la funzione di brochure online dell’attività che permette ai potenziali clienti di saperne di più sul business e che cosa ha da offrire in maniera nitida e chiara.
Il sito vetrina o informazionale ha anche lo scopo di far sì che più persone vengano a conoscenza del marchio e procurare nuovi contatti al business, anche se i clienti non hanno la possibilità di comprare direttamente dal sito.
I siti ricchi di informazioni (di qualità) sono anche ben visti agli occhi di Google e di conseguenza tendono a occupare migliori posizioni nei risultati di ricerca, ma del posizionamento su Google te ne parlerò più avanti in questo articolo.
Sito Portfolio
Un sito portfolio è, come suggerisce il nome, progettato per mostrare una serie di lavori svolti da particolari attività, generalmente fotografi, architetti o designer, ma non solo.
Questi siti, poiché sono sostanzialmente degli archivi di lavori passati, non hanno la necessità di cambiare molto spesso, tuttavia l’azienda può decidere di aggiungere nuovi progetti o aggiornare le informazioni di quelli passati.
I siti portfolio sono principalmente progettati per procurare nuovi contatti all’attività, per questo dovrebbero includere informazioni di contatto o una pagina apposita che permettano ai potenziali clienti di inviare una e-mail o di chiamare direttamente.
Sito Mono-Pagina o Sito Landing Page
Questi siti web sono ottimi per le piccole campagne o progetti in quanto in genere hanno una scarsa quantità di contenuti. Spesso le landing page vengono aggiunte a un sito web esistente per comunicare un singolo messaggio a un definito gruppo di persone, per esempio proporre loro un’offerta esclusiva.
Lo svantaggio di questi siti è che viene limitata la quantità di informazioni che è possibile condividere e, nonostante abbiano un buon impatto visivo, i siti mono-pagina hanno serie difficoltà a ottenere un alto posizionamento nei motori di ricerca.
Nonostante ciò questo tipo di sito è una scelta popolare tra quelle persone o attività che devono promuovere un evento a tempo limitato, come ad esempio una conferenza o un concerto.
Sito E-Commerce
Un sito e-commerce è l’unica scelta per chi vuole vendere online. Questa tipologia di sito internet permette ai clienti di cercare un prodotto, leggerne le caratteristiche e le eventuali recensioni e infine portare a termine una transazione di acquisto completa senza la necessità d’intervento umano.
Un sito e-commerce è molto più complesso da realizzare e gestire rispetto a tutte le precedenti tipologie e generalmente richiede un maggior investimento sia di tempo che di denaro. Tuttavia, tra i vantaggi della vendita on-line vi sono la possibilità di ampliare considerevolmente la propria clientela, passando per esempio da una vendita locale a una vendita a livello nazionale, e di generare un flusso costante di entrate monetarie.
È facile trovare le informazioni sul mio sito?
Un sito non solo deve avere contenuti di qualità, ma questi devono anche essere ordinati e organizzati in modo chiaro e semplice per chi visita il sito. L’utente medio ha fretta, ha poca pazienza e soprattutto non vuole mettersi a pensare e capire come funziona un sito: nel momento in cui un visitatore entra, gli deve essere subito chiaro dove si trova e come ottenere le informazioni che sta cercando.
Se invece la struttura è caotica, le informazioni mal organizzate e in generale la navigazione sul sito è difficoltosa, ti assicuro che passeranno ben pochi secondi dall’arrivo dell’utente alla sua decisione di cercare ciò di cui ha bisogno da un’altra parte.
Il design del mio sito segue i trend attuali?
Il web muta in continuazione, e lo fa velocemente. I cambiamenti comprendono il design, le funzionalità e molto altro ancora. Ma come puoi fare a capire se il design del tuo sito è obsoleto? Innanzitutto ti dico questo: se hai ancora un sito in Flash allora sicuramente devi commissionarne uno nuovo, senza nemmeno pensarci un attimo!
Se vuoi farti a grandi linee un’idea della qualità del design del tuo sito, prova a confrontarlo con altri. Per esempio con il sito del Kukup Golf Resort se vuoi avere un buon esempio di sito informazionale, se invece hai un ristorante prova a guardare Smokeman, io non parlo giapponese ma questo sito mi invoglia tantissimo a mangiare in quel ristorante! A te no? Vogliamo invece parlare di e-commerce? Prova a dare un’occhiata al sito di Nasty Gal.
Insomma, se il tuo sito è più vicino a una cosa come questa invece che a uno degli esempi citati sopra, potresti decisamente aver bisogno di un restyle grafico!
I testi del mio sito sono scritti bene?
I contenuti di qualità sono essenziali per un buon sito web, di qualunque tipo esso sia. Per questo, una volta deciso che tipo di informazioni vuoi inserire, è importante contattare un copywriter professionista che ti aiuti ad esporli nel modo migliore, sia agli occhi degli utenti che a quelli dei motori di ricerca come Google.
Dal punto di vista di un cliente, entrare nel tuo sito e trovare solo due righe di testo o più paragrafi ma scritti male, con errori di ortografia, un linguaggio inappropriato o poco comprensibili, non aiuterà certo a dare una buona impressione.
A Google (come agli altri motori di ricerca) invece i testi servono a capire di cosa parla il vostro sito, se offre contenuti originali e di qualità e attinenti al tuo business. Non trascurare questo aspetto poiché è incisivo per un buon posizionamento nei risultati di ricerca!
Rileggi i testi del tuo sito e magari falli leggere ad altre persone per avere un punto di vista obiettivo. Se dopo l’analisi pensi di doverli revisionare o riscrivere da capo, non esitare a contattarci!
Il mio sito viene trovato dai potenziali clienti?
Hai analizzato il tuo sito sotto ogni aspetto e hai appurato che grafica, struttura e contenuti sono ok. “Allora perché non ricevo visite?”, ti starai chiedendo. La risposta è semplice: avere il più bel negozio del mondo è inutile se lo apri in un vicolo dove nessuno passa e dove nessuno può trovarti.
Lo stesso vale per un sito web: di fatto, se non riesci a farti trovare dalla gente sui motori di ricerca hai per le mani una macchina senza benzina.
Hai collegato il tuo sito a Google Analytics e c’è qualcuno che sta analizzando il traffico? Hai un piano per l’aggiornamento dei contenuti? Le pagine del tuo sito sono ottimizzate per i motori di ricerca? Stai ottenendo nuovi contatti? Come si comportano gli utenti sul tuo sito?
Alcune web agency potrebbero farti vedere come appari nella prima (o nelle prime) posizione di Google digitando il nome della tua attività, ma in questo caso non si può certo parlare di avere visibilità perché solo chi già ti conosce digiterà direttamente il tuo nome. Bisogna invece ragionare in termini di keyword e intenzioni di ricerca, ovvero cosa scrive un potenziale utente che non conosce il tuo servizio per cercare una soluzione al suo problema o soddisfare le sue necessità.
Ti faccio un esempio: a me interessa poco apparire in prima posizione quando qualcuno digita “Creactivity Web Studio” su Google, ma mi interesserà molto di più apparire in alto per “Web Agency Ferrara” o “Studio Grafico Ferrara“.
Se hai letto i miei consigli e ti sei reso conto di avere un sito web che non viene trovato dalla gente, chiedici un’analisi gratuita, potremmo essere la soluzione al tuo problema: non devi far altro che cliccare qui!