Dopo un’attesa di quasi due anni, l’algoritmo Penguin di Google è stato finalmente aggiornato di nuovo: in quanto quarta major release, si può dire con sicurezza che stiamo parlando di Penguin 4.0. Clicca qui per leggere l’annuncio ufficiale di Gary Illyes, membro del Google Search Ranking Team.
Ma prima di parlare del nuovo aggiornamento di Penguin, facciamo piccolo passo indietro.
Cosa è Google Penguin?
Penguin è un algoritmo introdotto nel 2012, progettato per colpire i siti che violano le normative di Google sfruttando le cosiddette tecniche di Black Hat per ottenere una serie di backlink (non naturali) verso il proprio sito e, di conseguenza, migliorare il proprio posizionamento nei risultati di ricerca di Google.
Quando un sito viene marchiato come “spam” dall’algoritmo, questo viene penalizzato e perde posizioni nella SERP (Search Engine Report Page) di Google; questi siti manterranno la penalizzazione anche dopo interventi di pulizia e miglioramento fino al successivo lancio dell’algoritmo, che potrebbe richiedere mesi.
Il tuo sito non è ben posizionato su Google? Chiedici una consulenza SEO, analizzeremo il sito web della tua attività e formuleremo una soluzione su misura per te!
Quali sono i principali cambiamenti introdotti da Penguin 4.0?
L’ultimo aggiornamento di Penguin (cioè la versione 3.0) è avvenuta il 17 ottobre 2014, ben quasi due anni fa. Quali novità ha portato questa nuova versione dell’algoritmo? Scopriamolo insieme.
Tempo Reale
Esattamente, sono finalmente giunti al termine i lunghi tempi di attesa per uscire dalla penalizzazione: adesso Penguin funziona in tempo reale.
Con questa modifica i dati di Penguin vengono aggiornati in tempo reale, con la conseguenza che i cambiamenti saranno visibili molto più velocemente, poco dopo la scansione e la reindicizzazione di una pagina.
With this change, Penguin’s data is refreshed in real time, so changes will be visible much faster, typically taking effect shortly after we recrawl and reindex a page.
Il rank di una pagina sarà quindi rivalutato ogni volta che il bot di Google scansiona la pagina, e l’impatto di eventuali link in entrata (o di spam) sarà regolato immediatamente senza più bisogno di aspettare un refresh manuale.
Infine, poiché si tratta ora di un processo costante, Google ha dichiarato che non ci saranno più conferme di eventuali aggiornamenti.
Funzionamento sulle pagine specifiche
Google in un suo post ha dichiarato che il nuovo algoritmo Penguin sarà “più granulare”:
Penguin is now more granular. Penguin now devalues spam by adjusting ranking based on spam signals, rather than affecting ranking of the whole site.
Prima di questo aggiornamento le penalizzazioni date da Penguin venivano applicate a tutto il sito, significa quindi che ora andrà a colpire invece le singole pagine? Google risponde così:
It means it affects finer granularity than sites. It does not mean it only affects pages.
Secondo l’interpretazione di Search Engine Land, Penguin potrebbe sia avere un impatto sulle pagine specifiche di un sito che su ampie sezioni, senza andare ad incidere sulle pagine che risultano in regola.
Storico degli aggiornamenti di Penguin
Per chi fosse curioso, ecco un elenco degli aggiornamenti passati di Penguin:
- Penguin 1.0 (24 aprile 2012)
- Penguin 1.1 (26 maggio 2012)
- Penguin 1.2 (5 ottobre 2012)
- Penguin 2.0 22 (maggio 2013)
- Penguin 2.1 (4 ottobre 2013)
- Penguin 3.0 (17 ottobre 2014)
- Penguin 4.0 & real-time (23 Settembre 2016)